Un Olio che cresce con Noi, per il futuro della comunità.

La nostra storia
In ogni goccia del nostro olio c'è un frammento di territorio, un gesto tramandato, un'idea coltivata tra i banchi di scuola e i filari di ulivi.
Siamo studenti, ma anche eredi di un sapere antico. Abbiamo osservato, ascoltato e imparato. E poi abbiamo fatto qualcosa di più: abbiamo deciso di raccontare. Di dare voce a mani che lavorano la terra, a storie che profumano di olive appena frante, a una comunità che si riconosce nell'olio EVO come simbolo di identità e futuro.
Questo progetto è il nostro modo per dire che la scuola può essere laboratorio di cultura, luogo dove l'olio non è solo un alimento, ma il filo che unisce persone, esperienze e valori. Un filo che passa anche da qui, da questa pagina.
Benvenuto nella nostra storia. Fatta di radici, ma con lo sguardo avanti.
Competenze sviluppate
Lavoro di squadra e collaborazione
-
Conoscenza della filiera dell'olio EVO (cultivar, raccolta, frangitura)
-
Utilizzo di un frantoio a ciclo continuo a freddo
-
Storytelling territoriale e marketing del prodotto
-
Uso consapevole delle tecnologie digitali (QR code, sito web)
-
Sostenibilità e valorizzazione del territorio
- Consapevolezza del ruolo attivo nella comunità locale

Dalla terra alla bottiglia: il nostro olio, passo dopo passo.
Non è solo un olio. È il risultato di un cammino condiviso, fatto di studio, mani sporche di terra e occhi curiosi.
Tutto comincia tra gli ulivi del nostro territorio, dove coltiviamo con cura una varietà che è simbolo identitario della nostra zona: la Peranzana. La raccolta avviene tra novembre e dicembre, quando il frutto è al massimo del suo potenziale. Ogni cassetta parla di stagioni, tradizioni, attenzione.
Poi si entra nel cuore pulsante del progetto: il laboratorio scolastico, dove l'esperienza si fa concreta. Qui, le olive vengono lavorate con un frantoio a ciclo continuo a due vie, che consente la spremitura a freddo. È qui che l'olio prende vita, sotto i nostri occhi e con le nostre mani. Analizziamo, filtriamo, imbottigliamo. E impariamo, ogni volta.
L'olio così ottenuto è autentico, locale, tracciabile. Ma soprattutto, è il frutto di un percorso didattico che ci rende consapevoli. Non solo di come si produce qualità, ma anche del valore che c'è dietro ogni goccia: lavoro, passione, sapere.
L'olio unisce come le radici uniscono gli alberi: invisibile, ma essenziale. In ogni goccia si riflette la voce di una comunità, il tempo della natura, la memoria condivisa di un territorio.
Contattaci
Azienda Agraria "M. Di Sangro"
IIS "Di Sangro Minuziano Alberti" - San Severo (FG)